Tematica Pesci

Canthigaster valentini Bleeker, 1853

Canthigaster valentini Bleeker, 1853

foto 2005
Foto: Jenny Huang
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Tetraodontiformes Berg L.S., 1940

Famiglia: Tetraodontidae Bonaparte, 1832

Genere: Canthigaster Swainson, 1839


itItaliano: Pesce cofano sellato

enEnglish: Valentin's sharpnose puffer, Saddled puffer, Black saddled toby

frFrançais: Canthigaster à selles

deDeutsch: Sattel-Spitzkopfkugelfisch

spEspañol: Pez globo de Valentini, Pez globo de nariz estrecha, Toby rayado negro

Descrizione

Presenta un corpo ovoidale, con peduncolo caudale sporgente e muso allungato, con labbra a becco. Le pinne dorsale e anale sono arretrate e simmetriche. Le pinne pettorali sono arrotondate, così come le altre. La pinna caudale è a delta. La livrea è molto interessante: il corpo ha un fondo bianco sporco, con la testa grigio-azzurra, il tutto decorato da pois bruni. Sul dorso compaiono 4 fasce brune fittamente decorate da linee azzurre e rosse, con le due centrali che tendono a scendere verticalmente lungo i fianchi. Le pinne tendono al giallo. Raggiunge la dimensione massima di 20 centimetri. È un animale sociale, tende a formare grandi banchi di oltre cento individui, spesso con Paraluteres prionurus, ma è decisamente territoriale e mal sopporta le intrusioni dei conspecifici. La riproduzione avviene in ogni periodo dell'anno. I maschi controllano un vasto territorio, con un harem di più femmine, ciascuna controllante un territorio più piccolo all'interno di quello del maschio dominante. Ogni giorno questo si accoppia con una femmina dell'harem diversa e le uova (giallo/arancioni) fecondate esternamente, sono lasciate sprofondare negli anfratti tra le rocce, i coralli e le alghe. La schiusa avviene dopo 4-5 giorni. Si nutre di alghe, spugne, policheti, cnidarie, molluschi ed echinodermi. È estremamente velenoso se mangiato. Questa sua caratteristica è conosciuta anche dai predatori, che ne evitano accuratamente la predazione, e da un pesce della famiglia Monacanthidae, il Paraluteres prionurus che si è evoluto imitandone forma e livrea per ingannare eventuali predatori. Questa specie è allevata dagli appassionati di acquari di barriera ed è commercializzata nei negozi specializzati.

Diffusione

È diffusa nelle barriere coralline dell'Oceano Pacifico e dell'Oceano Indiano, dal Mar Rosso alle coste di Durban, fino al Giappone.

Sinonimi

= Cathigaster valentini Bleeker, 1853 = Tetraodon gronovii Cuvier, 1829 = Tetraodon valentini Bleeker, 1853 = Tetrodon taeniatus Peters, 1855.

Bibliografia

–Christopher Scharpf & Kenneth J. Lazara (22 September 2018). "Order TETRAODONTIFORMES: Families TRIODONTIDAE, TRIACANTHIDAE, TRIACANTHODIDAE, DIODONTIDAE and TETRAODONTIDAE". The ETYFish Project Fish Name Etymology Database. Christopher Scharpf and Kenneth J. Lazara. Retrieved 26 January 2022.
–Gladstone, W. (1987-10-01). "Role of female territoriality in social and mating systems of Canthigaster valentini (Pisces: Tetraodontidae): evidence from field experiments". Marine Biology. 96 (2): 185-191.
–Gladstone, William; Westoby, Mark (1988-03-01). "Growth and reproduction in Canthigaster valentini (Pisces, Tetraodontidae): a comparison of a toxic reef fish with other reef fishes". Environmental Biology of Fishes. 21 (3): 207-221.
–Gladstone, William (1987). "The Eggs and Larvae of the Sharpnose Pufferfish Canthigaster valentini (Pisces: Tetraodontidae) Are Unpalatable to Other Reef Fishes". Copeia. 1987 (1): 227-230.
–Stroud, Gregory J.; Goldman, Barry; Gladstone, William (1989-09-01). "Larval development, growth and age determination in the sharpnose pufferfishCanthigaster valentini (Teleostei: Tetraodontidae)". Japanese Journal of Ichthyology. 36 (3): 327-337.
–Evelyn McGee, Georgia; Clark, Timothy (2014-12-01). "All puffed out: Do pufferfish hold their breath while inflated?". Biology Letters. 10 (12): 20140823.
–Caley, M. Julian; Schluter, Dolph (2003-04-07). "Predators favour mimicry in a tropical reef fish". Proceedings of the Royal Society of London B: Biological Sciences. 270 (1516): 667-672.


03305 Data: 01/01/1979
Emissione: Ittiofauna
Stato: Equatorial Guinea
04054 Data: 11/11/2011
Emissione: Biodiversità nel mare
Stato: Philippines
Nota: Emesso in una serie
di 3 v. diversi